Il progetto

/La prima struttura sanitaria costruita con criteri di sicurezza post covid ed integrata con sistemi di medicina e diagnostica a distanza

ZEP: Zero Epidemy Point

Dalla recente crisi pandemica, è emersa l’esigenza di creare ZEP (Zero Epidemy Point), un sistema costruttivo innovativo che garantisce un alto livello di prefabbricazione, leggerezza e facilità di esportazione all’interno di container ISO20, oltre a semplicità di assemblaggio, trasporto e smontaggio. Questo sistema assicura il massimo isolamento termico e zero impatto ambientale, per un elevato livello di comfort microclimatico interno e una protezione microbiologica molto alta (con un abbattimento del 93% del covid19 in 2 ore). Il prefabbricato è composto da materiali naturali come il legno, il sughero e la canapa, con finiture antibatteriche che possono essere riciclate al 100% con un basso consumo energetico per la trasformazione.

Il progetto

Obiettivi e risultati previsti

Il progetto  ha previsto due principali obiettivi. In primo luogo, portare avanti lo sviluppo dell’intero sistema costruttivo innovativo Zep che garantisce massima prefabbricazione leggerezza e facilità di esportazione, depositando il prima possibile la domanda di brevetto. In secondo luogo, avviare la costruzione del primo impianto che incarni la proposta di valore della startup per la realizzazione di un nuovo modello di sviluppo sostenibile, validandolo e creando consistenza, credibilità e affidabilità intorno alla progettazione Zeprojects.

● Realizzazione del progetto preliminare avanzato della casa di riposo “Il
giardino del Castagno”

● Sviluppo di un sistema costruttivo innovativo, uno dei primi esempi di
“Casa sanitaria passiva” applicata al settore sanitario

● Creazione del sito web ad hoc per il sistema costruttivo innovativo

● Sviluppo del prototipo della struttura in realtà aumentata, che ci ha
consentito di diffondere il progetto anche a livello internazionale

● Creazione di una PoC dedicata del progetto su metaverso per uno sviluppo innovativo e unico del settore

● Sviluppo piano Marketing che ci ha consentito di promuovere il progetto e le attività dell'azienda per favorirne la crescita in termini di Brand Awareness e sviluppo

● Avere un ufficio di proprietà dove poter sviluppare il progetto e coordinare le attività che seguiranno

Obiettivi conseguiti

Obiettivi conseguiti

● Realizzazione del progetto preliminare avanzato della casa di riposo “Il
giardino del Castagno”

● Sviluppo di un sistema costruttivo innovativo, uno dei primi esempi di
“Casa sanitaria passiva” applicata al settore sanitario

● Creazione del sito web ad hoc per il sistema costruttivo innovativo

● Sviluppo del prototipo della struttura in realtà aumentata, che ci ha
consentito di diffondere il progetto anche a livello internazionale

● Creazione di una PoC dedicata del progetto su metaverso per uno sviluppo innovativo e unico del settore

● Sviluppo piano Marketing che ci ha consentito di promuovere il progetto e le attività dell'azienda per favorirne la crescita in termini di Brand Awareness e sviluppo

● Avere un ufficio di proprietà dove poter sviluppare il progetto e coordinare le attività che seguiranno

Risultati raggiunti

● Presentazione del Permesso di Costruire della struttura sanitaria innovativa, la
prima ad essere progettata con criteri di sicurezza e sostenibilità post
covid

● Ammissione alla partecipazione al Dubai Blockchain Life in qualità di sola realtà italiana a presentare la struttura ideata su un palcoscenico internazionale

● Partecipazione all’evento organizzato da Spreentech presso la banca di Trento per poter presentare l’innovazione tecnologica sviluppata con la struttura
sanitaria

● Aumento della Brand Reputation dell’azienda e delle attività di Partnership che ci hanno permesso di gettare le basi per nuovi sviluppi futuri e innovativi

Gli investimenti nel digitale

Nella realizzazione del progetto, ci sono stati 2 fattori decisivi che ci hanno condotto a investire di più nel digitale.

Nel dettaglio:

● L’aumento dei costi in edilizia ha di fatto rallentato lo sviluppo del progetto perché ha provocato la necessità di reperire ulteriori risorse finanziarie per la costruzione dell’opera. Ci ha però stimolato a trovare soluzioni tecniche reali che ci consentissero di abbattere i costi di gestione di una struttura così energivora e quindi di perseguire criteri ESG della struttura. Abbiamo quindi pensato a “stratigrafie” murarie realizzate con materiali naturali ma in grado di far consumare la struttura solo 10w/mq;

● L’esplosione delle tecnologie quali blockchain e metaverso ci hanno consentito di rispondere ad un bisogno emergente sul mercato in termini di attenzione alla qualità ed al made in Italy. Grazie allo sviluppo di una PoC, siamo tra i primi al mondo a proporre una struttura sanitaria fisica e digitale, in grado di poter erogare quindi, accanto a servizi più tradizionali, anche servizi di telemedicina e di diagnostica a distanza.

Ringraziamenti

Ringraziamo la Regione Emilia-Romagna per il sostegno complessivo che ci concesso e che ci ha permesso di realizzare tutto questo.
Senza questo importante contributo non saremmo riusciti a gettare le basi per un progetto tanto ambizioso. Il sostegno della Regione ci ha permesso di mettere in campo innovazione e sviluppo, per il territorio e non solo, del futuro della progettazione e del modo di vivere gli ambienti.

P.IVA 03807771203 ZEPROJECTS SRL Via Porrettana 22, Bologna (BO)